Presso l'Associazione "La Poderosa - Servizi" di via Salerno 15a - Torino è attivo uno sportello "CAF".
Telefonando al n. 3453568126 è possibile prendere un appuntamento per la compilazione del 730/2018.
Anche per il 2018, così come è stato per lo scorso anno, è necessario recuperare il modello 730 precompilato presso il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Per la compilazione della dichiarazione dei redditi presso il nostro sportello Caf è necessario, preliminarmente, firmare la delega che autorizza lo sportello a prelevare, dal cassetto fiscale, il 730 precompilato.
La dichiarazione precompilata non conterrà tutte le spese che consentono di recuperare il tuo credito fiscale, ed anche i dati presenti dovranno essere controllati ed eventualmente modificati. La dichiarazione andrà comunque completata e trasmessa all’Agenzia delle Entrate.
Presso la nostra sede di Via Salerno 15a è possibile firmare la delega, e fissare l’appuntamento per la compilazione del modello 730/2018.
LA DOCUMENTAZIONE PER LA COMPILAZIONE DEL MOD. 730/2018
Dati Personali
• Documento di identità valido , Numero telefono, indirizzo mail
Dati Generali
• Modello 730 o Unico anno precedente (redditi 2017)
• Dati del datore di lavoro o ente Pensionistico che erogherà lo stipendio/pensione a Luglio 2018
• Tessera sanitaria del dichiarante del coniuge e dei familiare a carico
• Verbali di invalidità rilasciati da Commissioni Pubbliche del dichiarante, coniuge e figli a carico
Terreni e Fabbricati
• Visure catastali di terreni e fabbricati
• Atti notarili per acquisto immobili o venduti nel 2016 e successioni di eredità
• Contratti di affitto, ed eventuale documentazione relativa all’opzione per la “cedolare secca”
Redditi
• CU 2017 redd. 2017 del dichiarante, coniuge e dei familiari a carico (lavoro o pensione ed atri trattamenti INPS INAIL)
• Documentazione relativa a pensioni estere percepiti nell’anno 2017
• Documentazione relativa ad assegni percepiti da ex coniuge (Sentenza di separazione e bonifici/ ricevute)
• Documentazione relativa ad eventuali altri redditi percepiti nell’anno 2017
Oneri e spese detraibili
• Spese sanitarie, “scontrini parlanti” per acquisto di medicinali, Dispositivi medici con marcatura CE prestazioni per visite mediche generiche e specialistiche, ticket ospedalieri e sanitari ed esami di laboratorio
• Prestazioni mediche chirurgiche
• Fatture per terapie eseguite nei centri autorizzati: riabilitazione, fisioterapia, cure termali (purchè ci sia la prescrizione medica o sul documento risulti la figura professionale che ha eseguito la prestazione)
• Spese sanitarie per persone don disabilità riconosciuta (accompagnamento, deambulazione, sollevamento, per veicoli, spese mediche e di assistenza: medicinali, assistenza infermieristica
• Certificazione Interessi passivi di mutuo pagati nel 2017 per acquisto abitazione principale/o ristrutturazione (se è il primo anno che fa 730 con noi portare anche atto acquisto e mutuo)
• Premi versati per Assicurazione sulla VITA, contro gli infortuni o aventi rischio morte, invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana
• Quietanza versamento TASSE scolastiche (scuole medie superiori e università - solo tassa iscrizione e frequenza)
• Asilo Nido (quietanza pagamento retta o fattura )
• Spese Funebri (sul documento indicare la relazione di parentela di chi è l’intestatario fattura)
• Spese per iscrizione e abbonamento ad associazioni sportive, palestre e altre strutture sportive dilettantistiche sostenute per figli dai 5 ai 18 anni
• Spese veterinarie
• Erogazioni liberali a favore delle ONLUS , ass. sport.dilettantistica, società mutuo soccorso, promozione sociale etc)
• Contratto di locazione e copia modello F23 attestante pagamento imposta di registro (per ottenere detrazione come inquilino – solo nel caso in cui non si sia percepito contributo affitto)
• Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (detrazione del 41% o 36% o 50%): eventuali abilitazioni tecniche amministrative, fatture e bonifici bancari , anche sostenute anni precedenti
• Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici (detrazione del 55% o 65%): documentazione inviata all’ ENEA e relativa ricevuta, asseverazione tecnica o certificazione del produttore, fatture e bonifici bancari , anche se sostenute in anni precedenti
• Spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (se collegate ad un intervento di ristrutturazione)
Oneri deducibili
• Ricevute di pagamento contributi volontari(contributi per riscatto di laurea,ricongiungimento periodi assicurativi)
• Ricevute di pagamento contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori versati per gli addetti servizi domestici e all’assistenza personale (colf, baby-sitter etc)
• Quietanze relative ad erogazione liberale a favore di istituti religiosi.
• Assegni corrisposti all’ ex coniuge (portare sentenza e bonifici)
• Contributi alle forme pensionistiche complementari o individuali
• Contributi alle ONG
Eventuali deleghe di pagamento (modelli F24) relativi a versamenti in acconto IRPEF, Addizionali , Cedolare Secca, e o compensazioni effettuate nel 2017
TUTTI I DOCUMENTI DEVONO ESSERE
PORTATI IN FOTOCOPIA LEGGIBILE
Presso lo sportello CAF dell’Associazione “La Poderosa - Servizi” via Salerno 15a - Torino è possibile ottenere la certificazione ISEE e ISEU (per studenti universitari). Per la compilazione del certificato Isee si può telefonare per richiedere un appuntamento (avendo cura di portare i documenti necessari) al n. 3453568126.
ISEE – Documenti necessari
(per ciascun componente del nucleo familiare)
DATI ANAGRAFICI
Per la compilazione dell’ISEE telefonare per appuntamento al n. 345 3568126 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA CARTA REI È UN BENEFICIO ECONOMICO, EROGATO MENSILMENTE ATTRAVERSO UNA CARTA DI PAGAMENTO ELETTRONICA
ILBENEFICIO È CONCESSO PER UN MASSIMO DI 18 MESI, E NON PUO’ ESSERE RINNOVATO SE NON SONO TRASCORSI ALMENO 6 MESI
REQUISITI FAMILIARI
NEL NUCLEO FAMILIARE DEVE SUSSISTERE ALMENO UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI:
UN COMPONENTE DI MINORE ETA’
UNA PERSONA CON DISABILITA’ E ALMENO UN GENITORE O UN TUTORE
UN COMPONENTE CON PIU’ DI 65 ANNI CON SPECIFICI REQUISITI DI DISOCCUPAZIONE
DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA
REQUISITI ECONOMICI
IL NUCLEO DEVE ESSERE IN POSSESSO:
UN VALORE ISEE NON SUPERIORE A 6.000 EURO
UN VALORE ISRE NON SUPERIORE A 3.000 EURO
UN VALORE DI PATRIMONIO IMMOBILIARE DIVERSO DALLA PRIMA CASA NON SUPERIORE A 20.000 EURO
UN VALORE DI PATRIMONIO MOBILIARE NON SUPERIORE A 10.000 EURO (RIDOTTO A 8.000 PER DUE PERSONE E 6.000 PER UNA PERSONA SOLA)
NON DEVE AVER ACQUISTATO AUTO NEGLI ULTIMI 24 MESI
GLI IMPORTI MENSILI DEL BENEFICIO SONO COSI’ SUDDIVISI:
PER UNA PERSONA EURO 187,50
PER DUE PERSONE EURO 294,38
PER TRE PERSONE EURO 382,50
PER QUATTRO PERSONE EURO 461,25
PER CINQUE E PIU’ PERSONE EURO 485,40
L’Associazione “La Poderosa - Servizi” , in Convenzione con il CAF T.F.D.C. srl, mette a disposizione dei lavoratori e pensionati il servizio di assistenza fiscale (ISEE – dichiarazione dei redditi, Red.)
La sede è in via Salerno 15a - Torino – telefono 3453568126 mail: lapoderosacaf@gmail.com
L’orario di apertura dello sportello, su appuntamento, è il seguente:
lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 14,30 alle ore 17,30
martedì - giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30
Da gennaio 2017 lo sportello CAF "Poderosa - Servizi" si occupa anche del:
Gestione del rapporto di lavoro tra datore e lavoratrice
(colf, badante, baby-sitter, etc)